Le varie tipologie di serraggio, le peculiarità e i difetti operativi

  • Flessioni sotto-sforzo, sbalzi utensile, Vibrazioni e frequenze di lavorazioni, inconvenienti d’ingombro e posizionamento degli utensili in torretta, insufficienza di serraggio
  • La preparazione dell’utensile e la propria pulizia
  • La preparazione e la scelta degli utensili in torretta
  • Portautensili statici
  • Unità motorizzate, cambio rapido, sistema CAPTO
  • I sistemi di serraggio ER, Weldon, Portafresa, portapunte
  • Sistemi modulari componibili
  • La mandrineria tipo “T” a Tornire
  • La manutenzione dei portainserti, delle unità motorizzate e di quelle statiche

In Corso di Serraggio degli utensili in Tornitura coinvolge le persone in un percorso ricco di nozioni riguardante quest’ambito intriso di grandi esperienze operative ma spesso carente di competenze approfondite per sfruttare al meglio gli utensili.

Partendo dalla “linea centrale” della macchina si studieranno le tipologie di torrette a seconda dei macchinari che si troveranno nel reparto produttivo, andando poi ad evidenziare le caratteristiche tecniche e dinamiche di questa grande componente funzionale.

La formazione entrerà nel vivo con lo studio delle forze che si sviluppano durante la lavorazione; nell’ordine gli argomenti evidenzieranno:

  • Le flessioni sotto sforzo e ciò che comportano in termini di risultati finali soprattutto durante le fasi di finitura
  • Gli sbalzi degli utensili e le regole fisiche dell’eccedenza dell’utensile dalla sede (portainserti in HSS contro HM)
  • Vibrazioni e frequenze di lavorazione ovvero ciò che gioca a favore o a sfavore delle nostre lavorazioni al fine di gestire o anticipare difetti o scarti di lavorazione. 

Il Corso prevede di analizzare la preparazione e l’allestimento della torretta spiegandone il suo attrezzaggio e privilegiando la flessibilità di sistema. Pulizia, uso e manutenzioni dei portautensili e degli utensili saranno gli argomenti successivi.

La didattica esprimerà concetti formativi riguardo le unità portautensili Statiche e poi quelle Motorizzate; quest’ultime verranno analizzate nella propria funzionalità, nei vari tipi di serraggio degli utensili, e soprattutto ci si addentrerà dentro quel ventaglio di possibilità che le unità motorizzate possono apportare alle lavorazioni. Il fine è quello di mettere le persone in condizione di pensare ed esprimere idee per un miglioramento strutturale. Quest’operazione di coinvolgimento oltre a premiare la buona volontà, porta ad un efficientamento delle operazioni in macchina, con soddisfazione reciproca dell’operatore e dell’azienda.

Oltre alla conoscenza di tutti questi sistemi si predisporrà una piccola parte tecnico-pratica di buon uso e manutenzione in macchina.

Il corso vuole essere di aiuto e supporto alle lavorazioni quotidiane di Tornitura. formando le persone in un settore “storico” che viene spesso affrontato con pochi stimoli all’efficientamento. Tutto questo permetterà di far comprendere al meglio le dinamiche che albergano all’interno delle fasi di Tornitura e porterà gli operatori ad ottenere una maggior consapevolezza e una migliore gestione delle lavorazioni.

I nostri pacchetti

Tornitura Basic – 32 ore

Il Tornio a CNC, conoscenza delle sue componenti e relative funzionalità, gli assi e lo spazio in cui opera:

  • Gestione ambiente macchina: preparazione della materia prima, presa pezzo, Torretta e presa utensile, utensile, liquidi refrigeranti
  • Principi di presa pezzo
  • Strategie di Tornitura 
  • La Torretta, unità motorizzate, asse Y, concetti costruttivi portautensili e porta-inserti
  • Gli inserti, angoli di taglio, nomenclatura, geometrie e rompi-trucioli, formule di taglio, principi fondamentali di lavorazione, rugosità superficiali
  • Formule di taglio e principi fondamentali di lavorazione
  • Strategie di operazioni di Taglio, Tornitura Interna ed Esterna, foratura, filettatura, alesatura, rullatura e altro
  • Lavorazioni pratiche in azione-combinata nell’ “ambiente-macchina” con le risorse a disposizione sulle fasi di lavorazioni quotidiane

Scopri di più su questo pacchetto

Tornitura Kaizen – 16 ore

Percorso SINERGICO di studio, analisi e miglioramento continuo delle proprie fasi aziendali assieme alle Risorse Umane operative sul campo, applicando in maniera concreta la formazione data da “Tornitura Basic”, accelerando l’ottimizzazione del sistema produttivo ed il proprio efficientamento.  

Innovazione di processo dato dall’applicazione di nuovi concetti di strategia e di prodotto.

Scopri di più su questo pacchetto

Fresatura Basic – 32 ore

La Fresa a CNC, conoscenza delle componenti e relative funzionalità, il piano, gli assi e lo spazio in cui opera: 

  • Gestione ambiente macchina: preparazione della materia prima, presa pezzo, presa utensile, utensile, liquidi refrigeranti
  • Principi di presa pezzo
  • Strategie di Fresatura: Concordanza e Discordanza, percorsi utensili, lavorazioni ad alta velocità
  • La catenaria, l’organizzazione e la gestione del parco mandrini
  • Concetti costruttivi corpi fresa, angoli di taglio, nomenclatura e geometrie degli inserti
  • Formule di taglio e principi fondamentali di lavorazione
  • Strategie di operazioni di Taglio: le operazioni di fresatura e le proprie geometrie di forma realizzative, foratura, filettatura, alesatura, rullatura e altro
  • Lavorazioni pratiche in azione-combinata nell’ “ambiente-macchina” con le risorse a disposizione sulle fasi di lavorazioni quotidiane

Scopri di più su questo pacchetto

Fresatura Kaizen – 16 ore

Percorso SINERGICO di studio, analisi e miglioramento continuo delle proprie fasi aziendali assieme alle Risorse Umane operative sul campo applicando in maniera concreta la formazione data da “Fresatura Basic”, accelerando l’ottimizzazione del sistema produttivo ed il proprio efficientamento.  

Innovazione di processo dato dall’applicazione nuovi concetti di strategia e di prodotto.

Scopri di più su questo pacchetto

Fantina Strategia – 8 ore

Fantina a CNC valutazione delle strategie più produttive per produrre un particolare:

  • Bilanciamento ciclo tra mandrino e contro-mandrino
  • Scelta dell’utensile più idoneo alla lavorazione
  • Parametri di taglio e strategie in funzione delle operazioni da eseguire

Scopri di più su questo pacchetto

Fantina Pratica – 8 ore

 Fantina a CNC attrezzamento macchina relativa a:

  • Montaggio ed azzeramento utensili
  • Regolazione boccola di guida
  • Regolazione chiusura pinza
  • Operatività sulla macchina
  • Altre operazioni 
  • Lavorazioni pratiche in azione combinata nell’ “ambiente-macchina” con le risorse a disposizione sulle fasi di lavorazioni quotidiane

Scopri di più su questo pacchetto

Gestione Utensili – 6 ore

La didattica è composta da vari argomenti che gli operatori sfrutteranno quotidianamente per gestire componenti e dinamiche quali:

  • Sforzi di taglio (a seconda dei materiali e delle condizioni)
  • Eccentricità dinamica
  • Sbalzo utensili
  • Vibrazioni e frequenze di taglio
  • Truciolabilità
  • Forza di serraggio per gli inserti e dei portainserti

A seconda dei vari scenari si porrà l’attenzione sui “temi caldi” che le maestranze incontrano più spesso durante le lavorazioni. Si condivideranno le questioni andandole ad analizzare in maniera tecnica e si ricercherà, in maniera sinergica, la soluzione ai vari casi.

Il corso prevede anche una parte dedicata ai vari stati di usura degli utensili, la curva di decadimento del filo tagliente e la corretta gestione di sostituzione o messa in rigenerazione degli stessi.

Gli argomenti finali, ma non per questo secondari anzi, vertono sullo studio dei Trucioli che si formano durante l’azione tagliente degli utensili durante le fasi di lavorazione.

Scopri di più su questo pacchetto

Foratura – Maschiatura – Alesatura – 6 ore

Studio aspetti tecnici ed operativi alle varie forme d’applicazione:

  • Foratura: informazioni generali, eccentricità in rotazione, forme d’elica, tipi di punta
  • Foratura profonda: strategie ed accorgimenti, pressioni lubrificante, eccentricità in rotazione
  • Maschiatura: informazioni generali, geometrie costruttive, imbocco, classificazione DIN, tolleranze, caratteristiche dei prefori e della svasatura d’imbocco
  • Maschiatura a Rullare: principi base, vincolo della lubrificazione, prefori
  • Maschiatura a Fresare: principi base, strategie di approccio, programmazione
  • Alesatura: informazioni generali, limiti e tolleranze, forme e classificazioni DIN, eccentricità in rotazione

Scopri di più su questo pacchetto

Il Serraggio Utensile in Fresatura – 4 ore

Le varie tipologie di serraggio, le peculiarità e i difetti operativi:

  • Flessioni sotto-sforzo, sbalzi utensile, eccentricità, squilibrio statico, masse volaniche sproporzionate, inconvenienti d’ingombro, insufficienza di serraggio
  • La preparazione dell’utensile e la propria pulizia
  • I mandrini portautensile “tradizionali”: ER, Weldon, Portafresa, portapunte
  • La mandrineria Idraulica, a calettamento termico, il calettamento a freddo, il forte serraggio ed altri sistemi
  • Sistemi modulari componibili
  • La manutenzione dei mandrini portautensili

Scopri di più su questo pacchetto

Il Serraggio Utensile in Tornitura – 4 ore

Le varie tipologie di serraggio, le peculiarità e i difetti operativi

  • Flessioni sotto-sforzo, sbalzi utensile, Vibrazioni e frequenze di lavorazioni, inconvenienti d’ingombro e posizionamento degli utensili in torretta, insufficienza di serraggio
  • La preparazione dell’utensile e la propria pulizia
  • La preparazione e la scelta degli utensili in torretta
  • Portautensili statici
  • Unità motorizzate, cambio rapido, sistema CAPTO
  • I sistemi di serraggio ER, Weldon, Portafresa, portapunte
  • Sistemi modulari componibili
  • La mandrineria tipo “T” a Tornire
  • La manutenzione dei portainserti, delle unità motorizzate e di quelle statiche

Scopri di più su questo pacchetto

Disegno Tecnico – 16 ore

Standardizzazione e normazione:

  • Proiezioni ortogonali, sezioni, convenzioni particolari
  • Processi tecnologici, quotatura
  • Rugosità, stati superficiali, designazione materiali
  • Tolleranze dimensionali
  • Tolleranze geometriche
  • Sistemi di accoppiamento
  • Tecniche per la rappresentazione di pezzi meccanici
  • Analisi esempi concreti di pezzi realizzati nel ciclo quotidiano operativo produttivo

Scopri di più su questo pacchetto

Metallurgia – 8 ore

Le proprietò chimiche, fisiche, meccaniche e tecnologiche delle materie prime:

  • La nomenclatura
  • i materiali: Acciai, Acciai Inossidabili, Titanio, Ghise, Alluminio e le sue leghe, Leghe leggere, Plastiche, Acciai Temprati
  • Gli stati di forma primaria, le lavorazioni di forma e gli aspetti legati alle trasformazioni da eseguire
  • I trattamenti dei metalli
  • Analisi materiali di utilizzo quotidiano dei prodotti realizzati nel ciclo produttivo

Scopri di più su questo pacchetto

Tempi e Metodi – 6 ore

 Indicatori ed analisi ciclo produttivo del manufatto:

  • Il Vantaggio perpetuo dell’ottimizzazione di processo 
  • La filosofia KAIZEN (miglioramento continuo) 
  • La filiera del processo dal taglio preparatorio della materia prima all’organizzazione delle fasi realizzative, al controllo qualità
  • Terziarizzazione, allocazione ed analisi delle fasi “esterne” rispetto al ciclo produttivo
  • Valutazione soluzioni alternative di configurazioni di processo, costo cicli e relativi investimenti tecnici
  • Tecniche di calcolo dei tempi standard finalizzato alla definizione dei tempi ciclo
  • “Colli di bottiglia”
  • Analisi & Ottimizzazione dell’ambiente-lavoro 

Scopri di più su questo pacchetto

Misurazione Pezzo – 12/16 ore

La Normativa UNI ISO:

  • Le Tolleranze di forma e di posizione 
  • Le varie forme di accoppiamenti
  • Elementi di metrologia: grandezze e misure, grandezze lineari , unità di misura meccanica, concetto di misura e controllo
  • I fattori che influenzano la misura: gli errori dell’operatore (azzeramento, taratura, scelta, posizionamento, manovra); errori dovuti allo strumento (usura, scarsa fedeltà, scarsa rigidezza); errori dovuti all’ambiente (temperatura, umidità, illuminazione, pulizia, vibrazioni)
  • Gli strumenti di misura manuali: calibri, micrometri, alesametri, comparatori, blocchetti pian-paralleli, tamponi ed anelli Passa-Non-Passa, tamponi cilindrici, speciali
  • Macchine semiautomatiche, misuratori di quote, altimetri, rugosimetri, visori ottici, durometri, profilometri, altro
  • Analisi esempi concreti di misurazione pezzi realizzati nel ciclo quotidiano operativo produttivo

Scopri di più su questo pacchetto

Metrologia – 8 ore

 il controllo di processo:

  • Il Processo Produttivo PYRAMID™
  • I Fondamentali: sistemi di calibrazione e verifica delle macchine
  • Impostazione di lavoro: sonde e strumenti per macchine utensili
  • Controllo in processo: tramite strumenti e dispositivi interagenti a CNC
  • Controllo post-processo: sistemi di misura a coordinate, accessoristica funzionale
  • I principi e la validazione del pezzo tramite strumenti ed apparecchiature
  • L’orizzonte “ZERO-SCARTI”

Scopri di più su questo pacchetto

Controllo ISO-FANUC – 16 ore

Funzionamento, Produzione e settaggio programmi a controllo numerico FANUC:

  • Il programma ISO base: caratteristiche; funzionalità; operatività
  • Descrizione dei codici M e G dedicati
  • Programmazione percorso utensile con simulazione e verifica
  • Manual Guide funzionalità e vantaggi
  • Funzioni ausiliarie ed aggiuntive

Esercitazione pratica in azione-combinata a bordo macchina sul proprio ciclo di produzione.

Scopri di più su questo pacchetto

Controllo Heidenhain – 16 ore

Funzionamento, Produzione e settaggio programmi a controllo numerico HEIDENHAIN:

  • Il programma ISO base: caratteristiche, funzionalità, operatività
  • Descrizione dei cicli fissi
  • Programmazione percorso utensile con simulazione e verifica
  • Programmazione conversazionale linguaggio, funzionalità e vantaggi
  • Funzioni ausiliarie ed aggiuntive
  • Esercitazione pratica in azione-combinata a bordo macchina sul proprio ciclo di produzione

Scopri di più su questo pacchetto

Ambiente Macchina – 6 ore

 Metodologie operative delle macchine a controllo numerico:

  • Organi principali delle macchine e del loro funzionamento
  • Indicatori stato usura o malfunzionamento delle macchine
  • Strategie organizzative di approccio alla lavorazione
  • Caricamento magazzino utensili, presettaggi utensili ed organizzazione catenarie/torrette
  • Struttura del CNC, funzionalità base, programmazione ISO, parametriche
  • Controllo dei dispositivi di sicurezza delle macchine 
  • Avviamento, rodaggio, controllo preventivo ciclo di lavoro, regole per il buon funzionamento macchina

Scopri di più su questo pacchetto

Presa – Pezzo in Fresatura – 4 ore

 Forze, Formule e Principi del serraggio di un pezzo “statico”:

  • Analisi del pezzo: materiale, componente, tolleranze e risorse disponibili 
  • La scelta e la preparazione della materia prima da lavorare
  • La pressione di serraggio ed il corretto sviluppo di forza di serraggio, la prova controllo “Martello di Thor”
  • Le fasi
  • Tipologie di morse
  • La chiave dinamometrica
  • Sistemi di pallettizzazione
  • Staffaggi manuali, eccentrici, sistemi magnetici, sottovuoto, speciale, chiavi in mano
  • Manutenzione preventiva ed ordinaria delle attrezzature e del piano macchina/pallet

Scopri di più su questo pacchetto

Presa – Pezzo in Tornitura – 4 ore

Forze, Formule e Principi del serraggio di un pezzo “dinamico” in rotazione:

  • Analisi del pezzo: materiale, componente, tolleranze e risorse disponibili 
  • La scelta e la preparazione della materia prima da lavorare
  • La varie tipologie di morsetti e la loro specifica preparazione
  • I vari tipi di mandrini autocentrante, mandrini portapinze e la corretta manutenzione continua
  • La forza di serraggio nelle varie applicazioni
  • La lunetta, La contropunta, il trascinatore , il caricatore Barra
  • Il serraggio Idraulico ad espansione

Scopri di più su questo pacchetto

Lo Stampo – Durata variabile

Tecniche realizzative e strategie di lavorazione:

  • Studio dei materiali: stati ed influenze tecniche degli elementi di lega
  • Risultati ottimali mediante sinergia di tutti i fattori influenzanti della truciolatura 
  • Criteri di scelta strategie lavorazioni HSC (High Speed Cutting) HPC (High Performance Cutting) HFC (High Feed Cutting)
  • Filiera produttiva dalla sgrossatura alla super finitura
  • Ottimizzazione della qualità delle superfici mediante appropriati programmi di fresatura
  • Strategie mirate tramite CAM

Scopri di più su questo pacchetto

Cam (*) ESPRIT / Cam (*) Open Mind

Affiancamento sinergico allo sviluppo e controllo dei processi produttivi:

  • Sviluppo implementativo delle strategie di utilizzo in programmazione e lavorazione
  • Affinamento utilizzo comandi software
  • Dinamiche e controllo errori (elidere le collisioni salvaguardando gli utensili)
  • Simulazione e verifica del processo
  • Preventivazione dei tempi di produzione ottimizzando il ciclo produttivo
  • Recupero anomalie di lavorazione

Scopri di più su questo pacchetto

Olii emulsionabili e fluidi tecnici – Base – 3 ore

Conoscenza e gestione delle vasche in totale sanità, prolungandone la durata 

  • Funzioni del lubrificante e caratteristiche chimico-meccaniche
  • Criteri della preparazione dell’emulsione: dal Manuale ai vari tipi di miscelatori
  • L’acqua ed il PH derivante
  • Inquinanti e consigli pratici
  • Le 10 regole d’oro

Scopri di più su questo pacchetto

Olii emulsionabili e fluidi tecnici – Avanzato – 8 ore

I fluidi lubrorefrigeranti: 

  • Confronto tra Olio Intero e olio solubile
  • Caratteristiche e classificazioni 
  • Analisi delle lavorazioni meccaniche e dell’operato del fluido refrigerante
  • Tabelle lubrificazioni macchine utensili
  • Compendi tecnici fluidi
  • Strumenti per il controllo e la gestione
  • Problem solving, Muffe e Batteri 
  • Le schede di sicurezza

Scopri di più su questo pacchetto

Manutenzione e Gestione Macchine e Impianti – Base – 8 ore
  • Principali sistemi di manutenzione
  • Le tecniche per la ricerca e la soluzione del guasto
  • La manutenzione preventiva
  • La manutenzione predittiva secondo quanto definito dalla norma europea EN 13306
  • Esempi pratici di applicazione della manutenzione tramite sistemi e software

Scopri di più su questo pacchetto

Manutenzione e Gestione Macchine e Impianti – Avanzato – 16 /24 ore

La Direttiva Macchine 98/37/CE e la Direttiva 2006/42/CE
• Il principio di integrazione della sicurezza
• Gli accorgimenti di manutenzione volti a eliminare o ridurre i rischi
• Gli accorgimenti di manutenzione per adottare le misure verso rischi non eliminabili
• L’informazione agli utilizzatori
• Operazioni di regolazione e manutenzione
• La manutenzione preventiva
• Le misure di protezione durante gli interventi manutentivi
• I piani di manutenzione
• Tecniche FMECA per la prevenzione dei problemi
• Le vibrazioni, i sistemi di lubrificazione automatica, i sistemi di raffreddamento
• La diagnostica di macchina
• Manutenzione: a guasto, migliorativa, ciclica, secondo condizione, tele-manutenzione
• La sensoristica per la manutenzione dei macchinari a controllo numerico

Scopri di più su questo pacchetto

Scopri di più su come personalizzare i pacchetti di formazione

Inserisci i tuoi dati e ti contattiamo senza impegno

I nostri servizi

Delma In-&-Out

Vediamo ciò che vede il tuo operatore, per soluzioni rapide ed efficaci

Scopri di più

Delma S.O.S

Emergenza last minute? Un esperto a disposizione prenotabile su piattaforma da cellulare

Scopri di più

Delma Training

Un’analisi completa del tuo processo produttivo per migliorarne l’efficienza

Scopri di più

Delma Analytics

Hai un progetto da portare a termine? Studiamo e analizziamo il tuo percorso portandoti soluzioni  

Scopri di più

Delma Consulting

La nostra competenza all’interno del tuo ambiente lavorativo

Scopri di più

Delma Digital

La strategia di comunicazione e marketing online specifica per il settore manifatturiero che attrae business concreto

Scopri di più