Quante interpretazioni si può dare a questo titolo?

Innumerevoli! A partire dal mitico monsieur Pierre de Coubertin e i suoi 5 cerchi colorati, agli slogan comunicativi dei penta-valori del marketing, fino a rimbalzare in Giappone al leggendario Miamoto Musashi e la sua opera massima del Libro dei 5 cerchi (anelli), eccetera.

Nell’ultimo decennio si è aggiunta a questa variegata lista un’ennesima interpretazione nata e cresciuta nel settore manifatturiero.

Nascono così i 5 Contesti dell’ambiente produttivo.

“Quante volte da ragazzini abbiamo buttato alla rinfusa sul nostro tavolo i pezzi del nostro puzzle preferito. La montagna di “cartoncini” veniva spalmata sul piano e immediatamente ci buttavamo a capofitto nel volerlo realizzare il prima possibile. Spesso accadeva che perdevamo dei pezzi, altre volte dovevamo smontarne alcune parti per poi riadattarle e ricomporle. Facevamo confusione e frequentemente maledicevamo il giorno in cui la passione dei puzzle ci aveva sedotto. Col crescere degli anni la passione dei puzzle è stata affiancata o soppiantata dalla passione per la Meccanica.”

Domanda: come mettere in ordine funzionale tutte quelle migliaia di competenze e conoscenze che i processi produttivi custodiscono?

Risposta: Semplice, dandogli un senso logico, concreto, tecnico e semplificato.

Un gruppo di persone che masticano meccanica applicata da qualche decennio, a metà del proprio percorso lavorativo, hanno adottato una classificazione dei concetti riguardanti la cultura operativa che ruota attorno ai processi produttivi manifatturieri, per conferire loro una dinamicità risolutiva completa e compiuta, evitando di perdere tempo in simposi accademici fini a se stessi.

L’anima della classificazione poggia sulle 5 tematiche che un lavoratore dovrebbe sempre portare in dote durante tutte le azioni che svolge quotidianamente.


1. Componente = Si parte dal Cosa, cercando di mettere a fuoco il “soggetto incriminato”

  • Analisi del Manufatto
  • Progettualità
  • Disegno Tecnico

2. Condizioni = Si procede con il Chi, prendendo in esame le condizioni dell’ambiente-macchina

  • Macchinario
  • Presa-pezzo
  • Presa-utensile
  • Utensileria
  • Fluidi tecnici
  • Dinamiche

3. Controllo = Si osserva col Perché, ponendosi le domande “prima-durante-dopo” e agendo lungo tutta la filiera fino alla validazione

  • Controllo Preventivo ➡️ i Fondamentali
  • Controllo Predittivo ➡️ la Preparazione dei processi
  • Controllo Attivo ➡️ in Processo
  • Controllo Informatico ➡️ il Monitoraggio/Validazione post-processo

4. Cultura = Si abbraccia il Come, per impostare le strategie e per preparare i processi

  • Programmazione
  • CAD
  • CAM
  • Conflitti e Motivazioni

5. Costi = Si finisce con il Dove e il Quando, pensando agli efficientamenti, i benefici e al valore aggiunto migliorativo aziendale

  • Tempi e Metodi
  • Risoluzione dei Problemi
  • Post Vendita
  • Soddisfazione del cliente

Vedendo le fasi e le problematiche sotto più angolazioni logiche, interconnesse le une con le altre, senza vincoli di prodotto o marca, si ha una visione plurima, completa e distaccata.

Per distaccata intendiamo che l’unica cosa che dobbiamo “vendere” sono le soluzioni ai problemi e il miglioramento dell’insieme di azioni da compiere.

I cicli produttivi sono un puzzle composto da tantissimi pezzettini che si incastrano in più maniere a formare un quadro compiuto, che a seconda di come li organizziamo e “montiamo” assieme, creano un risultato finale variabile.

Avere un team di persone che si mette gomito a gomito all’interno del tuo ambiente operativo analizzando, studiando, interagendo con te, condividendo e suggerendoti svariati aspetti e soluzioni per montare il miglior quadro possibile, è un vantaggio che ad oggi è assai raro trovare (impossibile è una parola che usano solo i palloni gonfiati).

Nel mercato si trovano professionisti che abbracciano una, due, tre, cinque competenze al massimo, ma mai tutte assieme, fino ad oggi!

Se vuoi imboccare la strada migliore per raggiungere i tuoi obbiettivi di miglioramento la soluzione eccellente è quella di far “sedere di fianco a te” un Co-pilota che conosca perfettamente le strade, i percorsi, la vettura, le condizioni metereologiche ed infine il tuo stile di guida.

Quell’insieme di persone si chiamano DELMA e formano quel Co-pilota che vive su quel sedile da alcuni decenni e che ogni santo giorno si è trovato ad affrontare le più disparate variabili di percorso, mettendo mano a tutte le mancanze che ad ogni alba si presentavano, portando sempre a destinazione i propri partner. Ogni altro interprete è limitato dal fatto che è costretto a dispensare consigli solamente al proprio campo di preparazione, strozzando il percorso, a differenza dell’azione di DELMA che agisce in maniera virtuosa e risolutiva.

Quando sei a bordo della tua vettura e sei consapevole che alla tua destra siede la “persona” migliore che ti possa portare a destinazione facendoti evitare ogni genere di pericolo o errore, facendoti risparmiare tempo e denaro, il concetto che rende bene l’idea è:

UNICO ed ESCLUSIVO.

I nostri servizi

Delma In-&-Out

Vediamo ciò che vede il tuo operatore, per soluzioni rapide ed efficaci

Scopri di più

Delma S.O.S

Emergenza last minute? Un esperto a disposizione prenotabile su piattaforma da cellulare

Scopri di più

Delma Training

Un’analisi completa del tuo processo produttivo per migliorarne l’efficienza

Scopri di più

Delma Analytics

Hai un progetto da portare a termine? Studiamo e analizziamo il tuo percorso portandoti soluzioni  

Scopri di più

Delma Consulting

La nostra competenza all’interno del tuo ambiente lavorativo

Scopri di più

Delma Digital

La strategia di comunicazione e marketing online specifica per il settore manifatturiero che attrae business concreto

Scopri di più

Vuoi scoprire i dettagli del nostro servizio?

Compila il form qui sotto, ti ricontattiamo noi gratuitamente

Leave this field blank