Un passo evolutivo svolto Presto e Bene, e la nascita dell’idea DELMA

Come Nuova Comega ha ottenuto un risparmio economico del 19,4% con un investimento di 39.900 €

L’Evoluzione della specie

Il tizio che scrive questo Caso di Successo, una mattina, colse l’opportunità di inserire una nuova attività, iniziando a commercializzare macchinari a controllo numerico nel territorio Romagnolo.

La visione pareva scontata: il team di persone che compone la squadra è da sempre specializzato in prodotti qualificati per le lavorazioni meccaniche di precisione e avendo da sempre mantenuto un forte focus verso l’asservimento e l’attrezzaggio delle macchine a controllo numerico, la cosa “chiama” inevitabilmente a completamento la macchina utensile stessa!

Purtroppo non è del tutto vero ciò sopra riportato, perché uno dei primi e più potenti insegnamenti ricevuti in giovane età lavorativa è che:

Le aziende sono fatte da persone.

Pertanto se all’interno della nostra società non ci fossero state persone con un bagaglio di elevata cultura ed esperienza lavorativa, sicuramente la strada non avrebbe portato a quel successo sperato che si è poi avverato.

L’evoluzione porta la specie umana inevitabilmente ad ambire, confrontarsi, sperimentare e migliorare. (teniamo a mente questi valori perché più avanti li tireremo fuori per un’altra persona)

La scelta di abbracciare il mondo delle macchine a controllo numerico ha segnato una tappa fondamentale per la crescita e l’ampiamento delle competenze. Indirettamente ha poi partecipato e influito alla nascita della vera idea differenziante che ha preso il nome di DELMA.

Si apre il sipario

Dopo una doverosa analisi e formazione specifica, l’avventura commerciale delle macchine a controllo numerico prende inizio. La zona è la Romagna, i macchinari hanno buona reputazione e servizio post-vendita, ed infine il catalogo permette di soddisfare molteplici richieste di mercato.

Solamente al secondo giorno di questa nuova attività vengo contattato da un tale Sig. Ivan Gentili della azienda Nuova Comega di Cesena. La telefonata fu breve e concisa, nessun preambolo, interesse paventato dal passa parola e da uno studio sul web ed ecco fissato l’appuntamento.

Lui viene da noi per toccare con mano la realtà (gli interessava, giustamente, capire le persone e poi il prodotto) ed inizia un dialogo netto e cristallino. 

Il Co-protagonista della storia

Nuova Comega è un’azienda che opera a Cesena da 45 anni, progettando e producendo macchine automatiche per l’industria del packaging e del confezionamento sviluppando e seguendo principi e metodologie di Lean Production, partendo dalla costruzione dei componenti fino al collaudo della macchina finita.

Ogni reparto segue un flusso produttivo interamente digitalizzato, studiato per sincronizzare tutte le fasi lavorative per garantire una produzione costante di altissima qualità ed affidabilità.

La loro Visione porta all’innovazione continua e digitalizzazione dei processi per garantire massima flessibilità e affidabilità, grazie ad un’organizzazione aziendale ispirata alla Lean Production sostenuta da potenti software.

La Missione è diventare il modello di partnership per tutti i leader di mercato del settore.

L’esigenza, l’obiettivo e la sorpresa

Sig. Gentili: «La mia azienda da oltre 40 anni progetta e costruisce macchinari nell’industria del packaging. La carpenteria, l’assemblaggio ed il collaudo viene svolto in un ciclo di lavoro collaudato e sempre più efficientato; questi 3 segmenti operativi sono sincronizzati ed efficienti.

Abbiamo un grande collo di bottiglia: i miei conto terzisti svolgono un lavoro ben fatto ma inevitabilmente il mio ciclo produttivo è vincolato dai loro tempi di produzione. Cosa ben più grave avviene quando il cliente finale mi impone cambiamenti repentini in corso d’opera oppure mi chiede un anticipo del lavoro programmato; in quei precisi momenti tutti i nodi vengono al pettine e fanno molto male!

Ho necessità assoluta che parte della produzione che oggi esternalizzo al 100% venga fatta in casa per poter beneficiare della variabile che mi costa di più e che più mi sta a cuore: il Tempo.»

Passarono solamente 2 minuti e già Gentili aveva dettato la strada in maniera esplicita e chiarissima. La mia mente andò subito a risolvere quella richiesta in rapida sequenza mai però mi sarei aspettato che quella mattina si delineasse in maniera indiretta ed indelebile parte dell’essenza di DELMA. 

Gentili sfoderò subito le armi, mi pose davanti sulla scrivania una ventina di disegni dei loro particolari da produrre e mi interrogo a mò di compito in classe sulla fattibilità di essi e con quali strategie e utensili produrli. Fortuna vuole che quel giorno fosse clemente elargendomi una manciata di secondi per rispondere a dovere. 

Io: «Sig. Gentili il macchinario adatto per partire in quest’iniziativa lo abbiamo identificato. Il valore, le prestazioni e i relativi dati meccanici sono adatti alle vostre aspettative.

L’attrezzatura per asservire la macchina la componiamo e la sceglieremo in maniera netta ed oculata, creando assieme la composizione del parco mandrini che andranno ad equipaggiare la catenaria. Sceglieremo una base di utensili conformi alle vostre lavorazioni che vi permettano di affrontare ogni esigenza che la ventina di disegni presenta.

Direi che valorizzando tecnicamente al meglio questi prodotti e trovando la giusta linea commerciale possiamo sicuramente ottenere un ottimo risultato.»

Solitamente sono sempre ottimista ma molto critico verso me stesso; le persone che compongono la squadra di DELMA hanno come il sottoscritto l’attitudine a porsi nelle condizioni di ricercare sempre un miglioramento personale continuo. In quel frangente, nei primi 10-15 minuti di dialogo con il Gentili mi ero piaciuto: professionale, tecnico, asciutto e formativo.

La trappola, o meglio la sorpresa, però stava nascosta dietro l’angolo.

Sig. Gentili: «Non so perché (lo sapeva molto bene essendo una persona che pondera molto bene ciò che dice e soprattutto ciò che fa) ma mi ha quasi convinto su tutto. Ha tralasciato però la parte più importante su cui ogni azienda dovrebbe insistere: La formazione delle persone. Io porto a casa la macchina, l’attrezzatura e tutto ciò di cui abbiamo parlato, ma poi chi me li fa i pezzi visto che siamo bravi in tante cose ma nessuno di noi ha mai lavorato su una fresa controllo numerico? Mi dica come facciamo? Tocca sempre a lei adesso.»

Se fossi stato un cartone animato in quel preciso istante le braccia, poi la mandibola ed infine la testa si sarebbero staccati dal corpo e crollati a terra.

«Non esiste la fortuna, esiste il talento che incontra un’opportunità.»
Lucio Seneca

Prontamente il mio cervello ebbe un sussulto di sano orgoglio e si fissò su una grandissima certezza personale: ero circondato da persone con dei valori umani e professionali di indiscusso profilo; siamo tutti cresciuti in officine meccaniche, bevuto olio emulsionabile fin dall’infanzia, ascoltato il meraviglioso suono degli utensili che mordono i metalli, sfrigolando trucioli in quantità e siamo accomunati da una grande verità:

Amiamo il nostro lavoro e vogliamo assolutamente trasmettere competenze e valori alle persone.

Io: «Gentili lei mi lancia contro una bella provocazione anche se è sottinteso che sia veramente una sua reale necessità; non poteva farmi regalo migliore perché la società che può formare il vostro personale ed avviarlo al mondo delle lavorazioni meccaniche, in maniera completa, sta esattamente attorno al tavolo in cui è seduto in quest’istante.»

I perché della “messa in moto”

  1. Aumentare il valore espresso dell’azienda incrementando la flessibilità
  2. Diminuire i costi diretti e nascosti
  3. Sviluppare e migliorare la cultura lavorativa aziendale

Questi 3 principi iniziali hanno fatto sì che Ivan Gentili uscisse dalla propria azienda in cerca di una soluzione che intercettasse tutte queste necessità. Ora nell’incedere operativo di quest’imprenditore affiora di nuovo il principio dell’evoluzione della specie umana descritto nel prologo, il quale si fonda su valori come l’ambizione, il confronto, la sperimentazione e l’insaziabile voglia di migliorare ciò che si sta già facendo.

Come costruire una Quercia

Fondamentale è stato analizzare inizialmente (disegni alla mano) i prodotti che bisognava realizzare, al fine di capire e strutturare un piano strategico di scelta dei vari segmenti che avrebbero composto l’ambiente macchina. In stile business plan si è semplificato il percorso identificando al meglio i target operativi.

Conseguenza naturale è stato valorizzare e scegliere al meglio tutti i vari prodotti e servizi che andassero a completare ogni tassello di ogni settore dell’offerta di DELMA ALL-IN-ONE.

Obbiettivo – Budget – Strategia – Percorso – Controllo – Misurazione – Risultato 

Questa è stata la tabella di marcia che DELMA ha espresso durante tutto il cammino che ci ha visto operare gomito a gomito col cliente per raggiungere un traguardo comune.

La parte migliore viene sempre quando si collabora con le persone; aver formato collaboratori consci delle proprie lacune e delle proprie mancanze è stato coinvolgente, e come sempre accade molto entusiasmante, soprattutto quando abbiamo potuto raccogliere i frutti del nostro lavoro. 

L’emozione che si prova a fine lavoro è come quando si pianta un albero in giardino e ci si accorge anno dopo anno, cura dopo cura, che la piantina si sta trasformando in una Quercia solida e robusta.

Il piacere della formazione è uguale.

L’unica differenza è che per veder il risultato tangibile delle proprie attenzioni e cure anziché degli anni ci si mette all’incirca una dozzina di lezioni. 

I frutti della Quercia

In termini di flessibilità si è raggiunto un livello e una prestazione che la stessa proprietà di Nuova Comega ha racchiuso in un termine simpatico ed attinente = TOP.

Non affogando con richieste sempre più pressanti e continue i propri fornitori essi hanno potuto ricevere una programmazione assai più organizzata e proficua per loro. Inevitabilmente lo standard qualitativo della produzione in ingresso ad opera dei conto terzisti è aumentato e gli scarti, con la loro costosissima gestione sono drasticamente calati come d’incanto.

I pezzi più semplici a basso valore tecnico aventi dei lotti esigui sono stati tenuti in casa perché sono quel tipo di lavoro che il fornitore non ha mai piacere di fare perché si tratta di un’esecuzione da presidiare continuamente ed è dispendiosa perché poco automatizzabile. Di conseguenza al fornitore furono dati lavori programmati e ben gestibili, con lotti elevati ad alto valore di prodotto.

L’efficientamento di acquisto dei servizi di lavorazione conto terzi è presto fatto.

L’azienda ha lavorato allocandosi costo/ora di produzione in linea col un livello medio di mercato.

L’investimento si è così configurato:

€ 30.700 Fresatrice a controllo numerico (con installazione e messa in opera)

€ 4.000 Attrezzaggio completo (presa pezzo e presa utensili)

€ 2.200 Utensili (set completo per le lavorazioni identificate) 

€ 3.000 Formazione (pacchetto Fresatura Base)

€ 39.900 Totale

Dopo 4 giorni dall’avviamento i pezzi venivano prodotti in maniera conforme e dopo il 1° mese la macchina produceva le sue 8 ore quotidiane ininterrottamente.

Trovando la macchina giusta con le sue componenti, il risparmio in termini economici (tolti tutti i costi annessi e l’ammortamento macchina) “batte” su uno splendido 18-20%.

L’investimento così configurato ha fatto sì che il pay-back (ritorno dell’investimento) risultasse essere compiuto dopo circa 11 mesi!

Il finale verde e rigoglioso

La realtà racconta che alla luce dei risultati la Nuova Comega dopo 12 mesi acquistò una seconda macchina della stessa casa costruttrice, ancor più prestazionale della prima, attrezzandola a dovere, visto che l’appetito era venuto mangiando.

La relazione instaurata con Nuova Comega e la stima reciproca han fatto si che le persone di DELMA siano divenute fin da subito un punto di riferimento e continuino questa partnership in maniera eccellente, portando continui frutti e soddisfazioni reciproche.

I nostri servizi

Delma In-&-Out

Vediamo ciò che vede il tuo operatore, per soluzioni rapide ed efficaci

Scopri di più

Delma S.O.S

Emergenza last minute? Un esperto a disposizione prenotabile su piattaforma da cellulare

Scopri di più

Delma Training

Un’analisi completa del tuo processo produttivo per migliorarne l’efficienza

Scopri di più

Delma Analytics

Hai un progetto da portare a termine? Studiamo e analizziamo il tuo percorso portandoti soluzioni  

Scopri di più

Delma Consulting

La nostra competenza all’interno del tuo ambiente lavorativo

Scopri di più

Delma Digital

La strategia di comunicazione e marketing online specifica per il settore manifatturiero che attrae business concreto

Scopri di più